La geometria dell’accelerazione
Il design scultoreo combina le proporzioni dinamiche di una Gran Turismo con le inconfondibili caratteristiche di un modello Audi RS.
Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
Un epilogo di grande precisione
La linea di spalla energicamente modellata e il marcato diffusore posteriore regalano all’auto un look potente e dai tratti decisi. La linea del tetto bassa e rastremata conferisce all’Audi RS e-tron GT², già da ferma, una dinamica che mira all’avanzamento.
Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
Più RS di così non si può
La potenza sprigionata dall’Audi RS e-tron GT² con la trazione integrale quattro completamente elettrica è impressionante. Un motore sull’asse anteriore e uno su quello posteriore erogano una potenza fino a 440 kW (consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP); emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0).
Riceva tutte le interessanti novità sui modelli Audi e-tron 100% elettrici e sulla prima vettura sportiva interamente elettrica con quattro anelli: l'Audi e-tron GT. Inoltre, si lasci entusiasmare dalle appassionanti impressioni e storie sulla mobilità elettrica.
Innovazioni tecnologiche con effetti coinvolgenti
Le forme ottimizzate nell’aerodinamica diventano dettagli funzionali. Dalle prese d’aria intelligenti nella parte frontale fino al marcato diffusore posteriore.
La batteria agli ioni di litio da 800 V, integrata piana nel sottoscocca, presenta prestazioni eccezionalmente elevate sia durante la ricarica, sia durante la propulsione. In combinazione con il sistema di recupero è stata calcolata un’autonomia fino a 469 km secondo la procedura di misurazione WLTP.
Ricarica rapida³
L’Audi RS e-tron GT² dà prova della sua performance anche durante la ricarica: presso le colonnine da 800 V fino a 270 kW, di serie. Infatti servono circa sei minuti per avere l’energia sufficiente per percorrere i prossimi 100 km. E il livello di carica della batteria passa approssimativamente dal 5 all’80 percento in circa 22,5 minuti.
Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
Maggiori informazioni
Ricarica domestica⁴
Di serie l’Audi RS e-tron GT² può essere ricaricata con corrente alternata (CA) a una potenza massima di 11 kW. Per la ricarica più rapida da 22 kW a casa è necessario il sistema di ricarica e-tron connect opzionale in abbinamento al caricabatterie on board fino a 22 kW (CA), sempre disponibile come optional.
Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
La fila dei sedili posteriori
I pronunciati sedili esterni posteriori con un ulteriore posto a sedere al centro sottolineano il carattere sportivo dell’auto.
Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
Look sportivo. Carattere sportivo
I sedili sportivi anteriori assicurano un’ottima tenuta laterale anche in caso di curve affrontate a velocità sostenuta.
Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
Tutto sotto controllo
Il cockpit ridotto con display a colori completamente digitale da 12,3 pollici e la console centrale sono ergonomicamente orientati verso il conducente.
Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
1Riferimento DAT
2Consumo di corrente nel ciclo combinato¹ in kWh/100 km: 20,7–21,7 (WLTP) Emissioni di CO2 nel ciclo combinato¹ in g/km: 0. Il consumo elettrico e le emissioni di CO2 indicate nella gamma dipendono dall’equipaggiamento selezionato per il veicolo.
3La durata di ricarica della batteria può variare in funzione di diversi fattori, quali ad esempio la temperatura dell’ambiente, l’utilizzo di altri connettori specifici del paese e l’impiego della funzione di precondizionamento (ad esempio della climatizzazione della vettura a distanza). Se si utilizzano spine domestiche, la potenza di ricarica tramite il sistema di ricarica dell’e-tron è limitata.
4Per la ricarica con corrente alternata, Audi raccomanda di ricaricare la batteria ad alto voltaggio alle prese industriali, presso le stazioni di ricarica o a una wallbox. In tal modo si ottengono un’efficienza maggiore e una durata di ricarica notevolmente inferiore rispetto alla ricarica a una presa domestica. Con il sistema di ricarica mobile e-tron (compatto e connect), durante il funzionamento normale la vettura non dovrebbe venire ricaricata tramite prese elettriche domestiche se è disponibile una possibilità di ricarica tramite una presa industriale a corrente alternata (CA) o una stazione di ricarica con corrente alternata (CA) o corrente continua (CC). La potenza di ricarica dipende dal tipo di connettore di collegamento alla rete utilizzato, dalla tensione specifica del paese, dal numero delle fasi a disposizione della rete elettrica e dall’impianto domestico specifico del cliente. La potenza di ricarica individuale può quindi risultare inferiore.